-
-
Le Immersioni Le immersioni proposte dal nostro diving sono numerose e tutte raggiungibili con tempi di navigazione inferiori a 10 minuti. Si possono pianificare numerosissimi percorsi diversi pur raggiungendo siti di immersione vicini tra di loro.
-
Grotta del Grongo:
-
Località: Calafuria
Profondità massima: 32 m.
Ancoraggio: 10 m.
E' un'immersione per tutti.
Si può condurre questa immersione soddisfacendo sia il sub esperto, che il principiante. Infatti è talmente ricca e variegata che a qualsiasi profondità, avremo delle enormi soddisfazioni.
L'ancora viene data a 10-12mt. sul sommo di un promontorio che rappresenta il punto dove il pesce si concentra più che in ogni altra parte, nella zona. A questo punto si può percorrere il periplo di questo promontorio partendo con la parete a sinistra, scegliendo la profondità che più si addice al gruppo.
Il versante sud e quello nord, oltre ad essere i più interessanti e verticali, sono caratterizzati da un accesso ad una grotta (che da il nome all'immersione), all'interno della quale hanno eletto dimora due esemplari di grongo enormi.
La penetrazione della grotta è riservata naturalmente a sub "advanced" in gruppi di quattro al massimo, in quanto il sedimento è di tipo limaccioso pertanto basta poco per ritrovarsi in una "tazza di caffellatte".
Vari anfratti offrono spunti per incontri esaltanti: corallo, varie specie di nudibranchi, spugne, aragostine, cerniotte, alicia mirabilis, scorfani. Non ultimo la possibilità di incontrare dentici e barracuda a caccia delle loro prede preferite: le castagnole.
-
Picco di Nord :
- Località: Boccale
- Profondità massima: 42m.
- Profondità media: 30m
-
La batimetrica dei 15 mt. forma un picco che precipita giù fino a 32mt. creando una parete verticale ricchissima di vita sessile all'interno della quale trovano rifugio numerose aragoste . Di fronte la parete è frastagliata, forma dei passaggi suggestivi, anche qui il corallo rosso colora i numerosi anfratti già a profondità accessibili a tutti. Scorrendo la parete a sinistra si arriva nei pressi di un promontorio segnalato da un pennacchio ( galleggiante ancorato al fondo tramite cime di 2/3 mt, utilizzati dall'Università per studiare probabilmente le forme di vita che attecchiscono). Ai piedi di questo promontorio il fondale sabbioso sui 34 m. ospita un esemplare di Paramuricea che ha resistito alla recente moria, nella zona, della sua specie per cause ancora allo studio. Nudibranchi, spugne, spirografi, crinoidi, lepri di mare, e con un pò di fortuna anche Alicia Mirabilis. Consigliamo questa immersione nelle calde notti estive.
-
L'Isola :
- Ancoraggio: 20 m.
- Profondità massima: 42 m.
- Profondità media: 30 m.
- Difficoltà: medio-alta
E' una secca poco discosta dalla cigliata tra Boccale e Calafuria. Il cappello (20mt.) è il punto di ancoraggio. Il versante nord picchia in verticale fino a 33-34 mt. offrendo concrezioni di corallo mozzafiato che offrono habitat a specie sessili quali spirografi, spugne, ecc.. ma anche bentoniche come aragoste, nudibranchi scorfani. E' facile avvistare cernie e dentici. Il versante di sud sud-est degrada più dolcemente, ma quando si espone alla corrente di scirocco, si riempie di nuvole di castagnole e pesce predatore.
-
Megalite Grande:
- Località: Antignano
- Profondità massima: 33 m.
- Profondità media: 26 m.
-
Il sito di immersione si trova in uno specchio d'acqua prospiciente il diving, è forse il punto più vicino. Si ancora intorno ai 18 metri su di un costone roccioso che cade a 27 metri formando una parete intervallata da due spaccature, al loro interno si possono scorgere dei bellissimi esemplari di corvine che, se non disturbate, nuotano fuori dalla loro tana facendo bella mostra della loro livrea argentata tendente al blu. La parete è inoltre piena di forme di vita sessile, in particolare potremo ammirare dei bellissimi esemplari di spugne gialle. Si abbandona la parete in direzione mare aperto, fino ad incontrare un bellissimo panettone (chiamato megalite per la sua imponenza), una enorme massa rocciosa che ha il suo sommo a circa 20m. e degrada più o meno rapidamente fino a 31. Costellato di spugne gialle, è la dimora ottimale per un gran numero di esemplari di crinoidi, le pendici più profonde aprono caratteristiche spaccature tappezzate di corallo rosso e abitate da aragoste che si offrono al fotografo più esigente. Dopo aver circumnavigato il panettone (megalite) è bene fare ritorno in parete (distante alcuni metri), per prepararsi alla risalita. E' facile in questa immersione trascurare le "deco info" del nostro computer e trovarsi fuori curva, per cui si consiglia a sub di livello avanzato.
-
Megalite Piccolo:
- Località: Antignano
- Profondità massima: 34 m.
- Profondità media: 27 m.
-
Anche questa immersione è nei pressi del diving, trovandosi praticamente attaccata al "megalite grande"; al punto che la potremmo considerare la sua naturale prosecuzione. Arduo sarebbe pretendere di fare i due percorsi nella stessa immersione, oltre ai tempi, che non ci consentirebbero di rispettare la curva di sicurezza, c'è anche il pericolo di allontanarsi troppo dalla cima dell'ancora in un profilo decisamente impegnativo. Si preferisce ancorare in parete e non direttamente sul megalite per evitare di alzare sospensione sul punto di immersione. Si raggiunge il panettone con una breve pinneggiata. Circumnavigheremo il posto, ammirando le spugne, ricci saetta, crinoidi, eunicelle, nudibranchi e branchi di castagnole che fanno da esca a pesce predatore. Le aragoste non mancheranno. Segnaliamo la presenza di alcune reti che creano un bellissimo effetto scenografico con la morfologia del posto. Si abbandona la parete in direzione mare aperto, fino ad incontrare un bellissimo panettone (chiamato megalite per la sua imponenza), una enorme massa rocciosa che ha il suo sommo a circa 20mt e degrada più o meno rapidamente fino a 31. Costellato di spugne gialle, è la dimora ottimale per un gran numero di esemplari di crinoidi, le pendici più profonde aprono caratteristiche spaccature tappezzate di corallo rosso e abitate da aragoste che si offrono al fotografo più esigente. Dopo aver circumnavigato il panettone (megalite) è bene fare ritorno in parete (distante alcuni metri), per prepararsi alla risalita. E' facile in questa immersione trascurare le "deco info" del nostro computer e trovarsi fuori curva, per cui si consiglia a sub di livello avanzato.
-
Grottone:
- Località: Calafuria
- Profondità massima: 39 m.
- Profondità media: 25 m.
-
Un'immersione impegnativa, che passa all'interno di una meravigliosa grotta piena di aragoste...
-
Nicchio di Antignano:
- Località: Antignano
- Profondità max: 19 m.
- Difficoltà: facile
-
L'immersione è raggiungibile in pochi istanti, si trova infatti davanti all'Antignano Diving Center. Offre scenari bellissimi ed una varietà di specie biologiche vastissima a dispetto della sua bassa profondità. L'ancora viene data a 11 mt. su di un ciglio che cade fino a 18. Su questa parete si aprono cavità, anfratti, e spaccature ricche di moltissime specie biologiche presenti nel nostro mare. Addirittura rametti di corallo rosso sono visibili nelle cavità. Aragoste, gronghi, murene, polpi, stelle marine e nudibranchi arricchiscono questa immersione, molto apprezzata dai fotografi e dai subacquei principianti. Da non perdere!
-
Punta del Buco:
- Località: Sassoscritto
- Profondità massima: 39 m.
- Profondità media: 22 m.
-
In prossimità della scogliera del Sassoscritto, di fronte ad un promontorio co una evidente cavità rocciosa, troviamo la nostra immersione. Si ancora su fondale di 16 mt. per poi scendere e costeggiare un ciglio che aumenta via via fino a raggiungere la profondità di 28 mt. . La parete in questo punto è ricchissima di corallo rosso , spugne gialle, ascidie, nudibranchi........Discosti dalla parete, ma non troppo ci sono due bellissimi pinnacoli che lungo la pendice esterna arrivano alla profondità di 38-39 mt. Tuffo per sub avanzati.
-
Grottino di Antignano:
- Località: Antignano
- Profondità massima: 18 m.
- Profondità media: 14 m.
-
Anche questa immersione è nei pressi del diving, trovandosi praticamente di fronte all' Hotel Rex. E' l'immersione ideale per i principianti ma non deve essere sottovalutata dai subacquei di livello più avanzato perchè la biodiversità di questo sito è davvero notevole. Non sono difficili incontri con barracuda, alicia mirabilis, aragostine, nudibranchi ed altro ancora....
-
Scoglio del Finanziere:
- Località: Antignano
- Profondità massima: 8 m.
- Profondità media: 5 m.
-
Un percorso più che un'immersione, che si snoda tra praterie di posidonie, grotto tipico della zona, con pesce stanziale, stelle marine, pinne nobilis, ricci di prateria, polpi.....Molto adatta per immersioni di corso, Advanced- navigation, open AL 1-2-3, utilizzata spesso dai DIR per il loro "Fondamentals" oppure " Technical correctly".
-
Rex 250° :
- Località: Antignano
- Profondità massima: 12m.
- Profondità media: 7m.
-
Un'immersione per principianti, con partenza da terra, che prende il nome dalla direzione da seguire sulla bussola. Da non sottovalutare...
-
Grotta del Boccale :
- Località: Calafuria
Profondità massima: 32 m.
Ancoraggio: 10 m. -
Torna in alto...
-